lunedì 14 maggio 2012

Gli interi postali del Belgio - LE PUBLIBEL

L’idea di sfruttare i prodotti postali a fini pubblicitari non era nuova, ma sembrava efficace, per cui anche le poste belga decisero l'inserzione di messaggi pubblicitari su alcuni prodotti postali. Prima furono emessi francobolli con appendici pubblicitarie (1930), poi fu la volta delle cartoline postali. Tale attività venne affidata all’Agence Belge de Publicité Postale PUBLIBEL”, che era la concessionaria per la pubblicità commerciale negli uffici postali. In Italia la pubblicità sulle cartoline postali era già apparsa da qualche anno, nel 1919, ma in Belgio la prima cartolina postale pubblicitaria apparve solo nel 1933. Erano anni difficili, nei quali l’occupazione risentiva della grande crisi economica mondiale conseguente al crollo di Wall Street (1929). Ed a tanta eccezionalità occorreva rispondere con interventi adeguati, anche sul fronte del reperimento di nuove risorse. Evidentemente, lo sfruttamento pubblicitario dei prodotti postali sembrò una cosa utile.
Volendo verificare le similitudini tra le cartoline postali pubblicitarie italiane e quelle belga,  ne riscontriamo essenzialmente due: in entrambi i casi la pubblicità è stampata sulla facciata della cartolina, dove va apposto l’indirizzo del destinatario (recto), ed in entrambi i casi gli introiti derivanti dalla raccolta pubblicitaria erano inizialmente destinati ad opere benefiche. Infatti, in Italia gli introiti pubblicitari erano inizialmente destinati alla Croce Rossa, mentre in Belgio la prima destinazione fu a favore delle Oeuvres des employés chômeures (Opere degli impiegati disoccupati) e, dal 1936, alle Opere Sociali delle Poste.
Particolare del tassello pubblicitario










Le cartoline pubblicitarie belga si differenziavano da quelle italiane per molti altri motivi: l’uso di più lingue, la distribuzione territoriale, la tiratura, la dimensione del messaggio pubblicitario, il posizionamento dei dati del mittente.
Vediamo brevemente le caratteristiche delle cartoline pubblicitarie belga, ormai note col nome dell’agenzia che ne curava la stampa: PUIBLIBEL.

La lingua
In Belgio (anzi, nel Regno del Belgio) sono riconosciute tre comunità linguistiche: francese (attualmente è circa il 34% della popolazione), fiamminga (la maggioranza: sono il 58% della popolazione) e tedesca (solo l’1% della popolazione). Il resto della popolazione è bilingue (francofona-fiamminga) e comprende altre comunità linguistiche non ufficializzate, prevalentemente formate a seguito dell’immigrazione avvenuta nel secondo dopoguerra. In ragione delle comunità linguistiche ufficiali riconosciute, le cartoline potevano essere stampate nelle tre lingue, singolarmente, o in forma plurilingue: due o tutte e tre le lingue. La scelta linguistica dipendeva dal committente della pubblicità, cioè dalle località nelle quali il committente chiedeva venissero poste in distribuzione le cartoline.
Versione in francese
Versione in fiammingo












La diffusione territoriale
Ecco allora che abbiamo cartoline con la pubblicità stampate in lingua francese e distribuite in località di lingua francese, altre stampate in fiammingo e distribuite in località di lingua olandese-fiamminga, altre stampate in tedesco e distribuite nelle località di lingua tedesca. Quindi, il committente poteva decidere di farle stampare solo in una lingua e, conseguentemente, farle distribuire solo in una area linguistica. Oppure addirittura farle stampare in versione plurilingue e chiederne la distribuzione nelle tre aree linguistiche del Paese.

La distribuzione
Avveniva tramite gli uffici postali indicati dal committente. Gli addetti alla vendita dovevano offrire le cartoline con la pubblicità all’utente come prima opzione. Ma se il cliente le rifiutava, veniva fornita la cartolina postale normale, senza pubblicità.

La tiratura
Per le cartoline italiane era prevista una tiratura minima, per le PUBLIBEL non era prevista la tiratura minima. Ad esempio, una cartolina risulta stampata in soli 500 esemplari (si tratta della PUBLIBEL n. 94, emessa dietro richiesta del Collège Saint-Julien è ATH, con impronta Leone araldico da cent. 50. L’ultima quotazione a me nota la quota ad € 250,00). Ma abbiamo anche cartoline tirate in due milioni di esemplari. Per quanto attiene la tiratura, nel corso delle mie ricerche non sono ancora riuscito ad individuare un fonte completa, attendibile. Peccato!

La procedura seguita
Le ditte interessate alla pubblicità sulle cartoline dovevano inoltrare la richiesta alle Poste del Belgio, completa di immagini e testi pubblicitari da riprodurre. Le Poste del Belgio assegnavano un numero alla PUBLIBEL emessa, che compariva stampato (ma solo dall’esemplare n. 209) sotto il tassello pubblicitario. Una volta approvato il progetto, si passava alle fasi di stampa. La carta usata per la stampa delle cartoline era fornita da Poste Belgio alla ditta PUBLIBEL che, a sua volta, si avvaleva di tipografie autorizzate dalle autorità postali. La tipografia stampava un numero limitato dell’esemplare di PUBLIBEL commissionata, che veniva sottoposta alla revisione del committente ed alla sua approvazione. A questo punto, mancando l’impronta del francobollo, non abbiamo una cartolina postale valida, ma solo delle immagini stampate sui cartoncini ad uso “carte postale”. Gli esemplari di questa fase, che riportano la dizione impressa a stampa ANNULE o SPECIMEN, sono da considerarsi “esemplari di prova”. Queste quasi-cartoline appaiono occasionalmente sul mercato, ed il loro interesse collezionistico è indubbio.
Specimen

Dopo l’approvazione delle bozze da parte del committente, il quantitativo ordinato poteva essere stampato in via definitiva, ma ancora privo di valore postale. Spettava a Poste Belgio verificare il lavoro svolto, cui seguiva la stampa delle indicazioni essenziali ed ufficiali della cartolina postale, compreso il valore di affrancatura. Questa seconda fase di stampa avveniva a cura dell’Atelier du Timbre di Malines.

Le impronte delle cartoline ed i dati del mittente
Il francobollo stampato sulle cartoline segue le tre serie ordinarie note come “lion héraldique” (1929-32), “petit sceau de l’Etat or lion écusson” (1935-51), “chiffre sur lion” (1951-77) e infine, sino al 1984, “chiffre sur lion avec banderole”. Inoltre, ci sono esemplari predisposti per l’invio all’estero, stampati con l’impronta della serie definitiva “agricoltura” o “cifra su leone”. Il francobollo veniva stampato, come consueto, in alto a destra. Al centro della cartolina veniva riportata la dizione “cartolina postale” nelle varianti linguistiche scelte dal committente, mentre a sinistra, in alto, era stampato il tassello per la indicazione del mittente. Nel primo periodo, questo tassello era stampato con orientamento obliquo, nell’angolo sinistro della cartolina, solo in un secondo momento venne stampato in orizzontale.

La pubblicità
E veniamo alle pubblicità: quante sono le varianti delle ditte pubblicizzate?
I dati riportati nelle pubblicazioni che trattano la materia e che ho potuto consultare non sono mai precisi, a causa delle molte varianti conosciute. Innanzi tutto il supporto: la medesima pubblicità è stata ripetuta per anni, e quindi è presente in cartoline che presentano impronta di affrancatura e facciale diversi. Poi vi è la questione linguistica che abbiamo visto prima, poi vi sono alcune varianti di colore e, infine, le variazioni tariffarie. Mentre è abbastanza semplice comprendere le prime due varianti (diverse impronte e lingue diverse), sulla questione del colore e sui cambiamenti tariffari vanno svolte altre precisazioni.

Il colore
Soprattutto nel primo periodo, sono note cartoline emesse con la medesima pubblicità, sul medesimo supporto e con la medesima lingua, ma con colori diversi. Per alcune cartoline abbiamo da tre a sei diverse versioni cromatiche. Del resto, in quel periodo si stampava ordinariamente ad un solo colore e non in policromia. Ad esempio le PUBLIBEL che riportano i numeri da 354 a 360 sono note in sei tonalità diverse: rosso, bruno, nero, blu, verde-blu, verde oliva. Ma sono catalogate con un solo numero d’ordine riportato sotto il tassello pubblicitario.

I cambiamenti tariffari
Era una particolarità belga: quando cambiava il tariffario, spesso la carta valore veniva soprastampata. Quindi accade spesso, anche in tempi recenti, che le PUBLIBEL presentino la stampa di una impronta (simile al punzone di una affrancatura meccanica) apposta sulla sinistra del francobollo, tra il francobollo e la dicitura “CARTE POSTALE”. In questo modo l’integrazione del facciale era risolta direttamente dalle Poste, senza che l’utilizzatore fosse costretto ad integrare l’affrancatura con un francobollo. Non mi dilungo sulle caratteristiche delle soprastampe apposte con timbratura a pedale, che sono diverse da quelle apposte con timbratrice elettrica, e che sono genericamente riconducibili ad una maggiore nitidezza. Preferisco, invece, spendere due parole su un altro caso assai complicato che si verificò il 20 maggio del 1946. Il 16 maggio 1946 venne diramata la Nota di Servizio n. 20 nella quale si precisava che, a seguito della diminuzione tariffaria del 10%, “chaque carte postale simple à 0,75fr et à 2fr; carte postale double à 1fr50 et à 4fr” doveva essere soprastampata. La disposizione invitava gli uffici postali a dotarsi autonomamente di un timbro da apporre sulle carte valori postali con la dizione “-10%”. Il timbro doveva preferibilmente essere predisposto in metallo, da potersi utilizzare con inchiostro grasso ma, ove si presentassero difficoltà, il timbro poteva essere predisposto anche nella normale versione in gomma. 












Nel corso delle mie letture ho appreso che le varianti conosciute sono almeno 400. Logico attendersi diverse PUBLIBEL identiche nella stampa originaria, ma con differente e variabilissima soprastampa manuale.

Quante sono le PUBLIBEL?
I dati ufficiali affermano esistere 2.790 PUBLIBEL. In effetti questo dovrebbe essere il numero riportato sotto il tassello pubblicitario dell’ultima cartolina stampata. Ma sappiamo con certezza che esistono cartoline che presentano il medesimo numero di identificazione ma hanno colore diverso; poi vi sono quelle soprastampate con l’affrancatura meccanica (a mano, a macchina  a pedale) e, infine, abbiamo qualche numerazione … vuota, senza la cartolina corrispondente. Volendo azzardare una stima, credo non siano meno di 3.500 le PUBLIBEL circolate che presentano caratteristiche diverse, tali da renderle degne di essere incluse in una collezione specializzata completa. Qualcuno afferma addirittura l’esistenza di 5.000 cartoline differenti, ma a me pare una stima eccessiva. Per dirimere ogni controversia sarebbe necessario poterle raccogliere tutte… ed è un obiettivo improbabile da raggiungere.

Per i tematici
Le PUBLIBEL sono una vera miniera per i collezionisti tematici che finiscono per pagarle molto più di quanto valgono, o di quanto si potrebbe spendere con maggiore attenzione e pazienza (e qui potrei raccontare esperienze personali). Un recente catalogo (edito nel 2003 in soli 500 esemplari) dal titolo “PUBLIBEL”, frutto del lavoro del collezionista Thomassetti Ludo di Peer (Belgio), tenta il censimento delle tematiche riscontrate nelle PUBLIBEL: sarebbero circa 500, con oltre 400 località pubblicizzate (perché esistono molte cartoline con pubblicità turistica). Il cataloghista si cimenta anche nel ritrovamento dei riferimenti di altre nazionalità, ma non viene censita l’Italia. In effetti, guardando meglio le immagini riprodotte, ad una prima e sommaria analisi, avrei individuato almeno 16 cartoline con nomi italiani (Olivetti, Gancia, Etna, etc.).
Quanto ai temi, se consideriamo anche gli elementi secondari delle immagini, secondo me sono assai di più dei 400 censiti. Molti di più.

La numerazione
Come abbiamo visto in precedenza, le cartoline sono tutte numerate. Ogni esemplare ha il numero di emissione sotto la vignetta pubblicitaria, che è collocata in basso a sinistra.  Ma, anche qui c’è l’eccezione. Come abbiamo visto, le prime cartoline, sino all’esemplare 208 compreso, non presentavano il numero (che è stato attribuito/ricostruito successivamente, sulla base delle ricerche). E poi non sono numerate quelle dalla numero 283 alla numero 289.

Le PUBLIBEL cessarono di essere stampate nel 1984. L’interesse dei committenti era andato calando, in conseguenza con il minore uso della cartolina postale da parte degli utenti. Altri mezzi di comunicazione, soprattutto il telefono, avevano ormai reso meno frequente il ricorso alla cartolina postale per brevi comunicazioni. Ma anche la funzione affidata all’Agence Belge de Publicité Postale “PUBLIBEL” volgeva al termine: cessava la stampa dei messaggi pubblicitari sulle cartoline, era cessata l’emissione dei francobolli con appendici pubblicitarie e, infine, cessava anche la stampa delle pubblicità sui cartoncini dei libretti dei francobolli.
Insomma, un altro pezzo di storia postale era compiuto.

(Questo articolo è stato pubblicato nel 2009 nella rivista dell'UFI - Unione Filatelisti Interofili "L'INTERO POSTALE". La presente versione è stata aggiornata in parte. L'articolo può essere ripreso e pubblicato liberamente citando la fonte e l'autore)

Nessun commento:

Posta un commento